Risoluzione n. 83 del 28 settembre 2016 - Agenzia delle Entrate
L'art. 51, comma 5 del Tuir, in relazione alle trasferte effettuate nel medesimo comune ove è ubicata la sede di lavoro, dispone che "le indennità o i rimborsi di spese per le trasferte nell'ambito del territorio comunale, tranne i rimborsi di spese di trasporto, comprovate da documenti provenienti dal vettore, concorrono a formare il reddito". Ciò diversamente da quanto previsto dal medesimo comma per le trasferte fuori dal territorio comunale, per le quali non concorrono a formare il reddito del lavoratore le indennità, entro una determinata soglia, nonchè i rimborsi analitici delle spese di viaggio, anche sotto forma di indennità chilometrica, e di trasporto, semprechè tali spese siano rimborsate sulla base di idonea documentazione.
Il servizio di car sharing rappresenta, soprattutto nelle aree urbane, una evoluzione dei tradizionali sistemi di mobilità considerati dall'art. 51 del Tuir, e conseguentemente, i rimborsi delle relative spese in favore dei dipendenti in trasferta nel territorio comunale, documentate nei modi indicati, possono essere ricondotti nella previsione esentativa di cui al comma 5 del medesimo art. 51.
stampa news allegatoPrassi 07/12/2016
Circolare del 03/10/2016 n. 41 - Agenzia delle Entrate
Decadenza dalla rateazione di somme chieste in pagamento dall'Agenzia delle entrate a seguito di accertamenti - Possibilità di rateizzare i residui importi dovuti mediante un nuovo piano di rateazione - Art. 13-bis, comma 3, decreto legge 24 giugno 2016, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2016, n. 160
stampa news allegatoPrassi 06/10/2016
Risoluzione n. 68/E del 04 agosto 2016 - Agenzia delle Entrate
Sono detraibili, ai sensi dell'articolo 15, comma 1, lett. e-bis), del TUIR, le spese sostenute per i servizi scolastici integrativi, quali l'assistenza al pasto e il pre e post scuola; ciò in quanto tali servizi, pur se forniti in orario extracurricolare, sono di fatto strettamente collegati alla frequenza scolastica.
Diverso parere si esprime, invece, per quanto riguarda la detraibilità delle spese relative al servizio di trasporto scolastico, anche se fornito per sopperire ad un servizio pubblico di linea inadeguato per il collegamento abitazione-scuola.
stampa news allegatoPrassi 09/09/2016
Risoluzione n. 98/E del 25.11.2015 - Agenzia delle Entrate
Laddove il cedolino emesso dalle Aziende Sanitarie Locali in favore dei medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con il SSN rispetti i requisiti appena richiamati, si ritiene che gli stessi medici siano esonerati dagli obblighi di fatturazione elettronica .....Nei rapporti tra gli esercenti la professione sanitaria e gli enti mutualistici per prestazioni medico-sanitarie generiche e specialistiche, il foglio di liquidazione dei corrispettivi compilato dai detti enti tiene luogo della fattura di cui all’art. 21 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633."
stampa news allegatoPrassi 08/07/2016
Circolare n. 26 del 01 giugno 2016 - Agenzia delle Entrate
Disciplina dell'assegnazione e cessione dei beni ai soci, della trasformazione in società semplice e dell'estromissione dei beni dell'imprenditore individuale.
stampa news allegatoPrassi 06/06/2016
Risoluzione n. 10/E del 23.01.2015 - Agenzia delle Entrate
Non comporta la perdita della qualifica di ONLUS l’operato di una fondazione che, nell'ambito della propria attività di consultorio, renda verso corrispettivo prestazioni della stessa natura di quelle istituzionalmente previste, a favore di chi abbia già usufruito delle prestazioni gratuite, quando le ulteriori prestazioni si rendano necessarie per completare in maniera proficua la terapia.
Tali prestazioni rientrano fra quelle "direttamente connesse" all’attività istituzionale, previste dal comma 5 dell’art. 10 d.lgs 460/1997. I relativi proventi non devono superare il 66% delle spese complessive dell'organizzazione.
stampa news allegato
Prassi 26/11/2015
Le news riportate sono relative agli ultimi tre mesi per consultare quelle antecedenti visualizzare l'archivio del Centro Studi
ARCHIVIO